GOVERNARE GLI ITALIANI DI SABINO CASSESE

GOVERNARE GLI ITALIANI
SABINO CASSESE
il Mulino, ultima edizione 2019
Come nacque lo Stato italiano e quale fu l’impronta originaria che esso ricevette nei suoi primi anni di vita? In che modo le scelte iniziali hanno influito sui successivi sviluppi o vi hanno lasciato il segno? L’opinione dominante è che la unificazione politicoamministrativa fu compiuta come «conquista regia», con estensione dei confini del Regno di Sardegna, e principalmente sotto il segno della continuità, rinviando le decisioni di fondo, e che questa impronta originaria fu via via corretta, con il passare del tempo. La continuità fu così forte che è persino dubbia la data di nascita del nuovo regno: l’inizio della VIII legislatura parlamentare, la prima dell’Italia unificata (18 febbraio 1861), oppure l’assunzione, da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di Re d’Italia (17 marzo 1861)?
Cittadinanza e costituzione

Cittadinanza e costituzione
Fulvio Cortese
Dal manuale-antologia per il triennio delle scuole superiori
Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, Garzanti Scuola
Fulvio Cortese, ordinario di Diritto amministrativo all’Università di Trento, ha scritto queste pagine su Cittadinanza e Costituzione per il manuale scolastico «Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura», curato da Claudio Giunta per Garzanti Scuola, nel fascicolo «1, 2, 3… Maturità. Percorsi di cittadinanza» (nel manuale i capitoli sono corredati da esercizi: qui ne diamo una versione leggermente ridotta).
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.2
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.2
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.3
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.3
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.4
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.4
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.5
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.5
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.6
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.6
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.7
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.7
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.8
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.8
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.9
La costituzione articolo per articolo con Alfonso Celotto #art.9
LA BUONA BATTAGLIA
Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Roma Tre, ci spiega la Costituzione articolo per articolo