Storie di un'amicizia - 4D Albertelli

Storie di un'amicizia - 4D Albertelli

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4D – Scuola Albertelli
Insegnante: Ylenia Luppino  
A cura di Silvia Nisci – Teatro del Cerchio

Questo lungo periodo trascorso in casa ci ha tenuto lontani dai nostri affetti più cari ma ci ha dato la possibilità di riflettere su un sentimento importante e di cui l’uomo non può fare a meno: l’amicizia. Che cos’è l’amicizia? Ce lo spiegano i bambini. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank

Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank 

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3C – Scuola Anna Frank  
Insegnante: Cristina Di Patria 
A cura di Roberto Riseri

Lenz Fondazione Una piccola barca di carta per evadere, per raggiungere luoghi lontani o riabbracciare i propri compagni di classe. Dove vorresti andare in questo momento? Una semplice domanda, ogni giorno sogniamo di evadere, di raggiungere luoghi esotici, ma mai come in questo periodo di quarantena forzata, il desiderio di evadere è diventato un bisogno e una necessità. Un piccolo lavoro per ricordarci che la libertà è un valore che non possiamo dare per scontato, un bene prezioso che purtroppo non tutti possono avere. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


CAMMINATA FINALE TENIAMOCI IN CON-TATTO

Camminata finale Teniamoci in Contatto

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Camminiamo insieme anche quest’anno, ognuno da dove si trova in questo momento, perchè non è importante dove siamo, è importante dove andiamo. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Ci sono parole che... - 5A S. Leonardo

Ci sono parole che... - 5A S. Leonardo

Ci sono parole che...

5 A S. Leonardo

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5A Scuola S. Leonardo
Insegnanti: Laura Massari, Maria Rosaria De Dominicis, Celestina Gualerzi, Carmelina
La Mela a cura di Franca Tragni – ZonaFranca
Quanto pesano le parole ragazze e ragazzi? Quanto male o bene possono farci? Così iniziò il nostro viaggio, con questa domanda, un giovedì mattina di gennaio, in un’aula della scuola, quando ancora era possibile incontrarsi senza mascherine e non avevamo mai sentito parlare di distanziamento sociale. Ci sono parole che vi fanno male? E quali sono quelle che vorreste sentirvi dire? Partimmo da lì, da quella riflessione, poi durante il viaggio fummo costretti a prendere una strada differente e anche se distanti abbiamo cercato insieme di raccontare la storia delle nostre parole pietre e delle nostre parole abbracci. Le parole sono strumenti preziosi, le parole che pronunciamo parlano di noi anche se parliamo di altri.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Adriana Milani e la 2C S. D'Acquisto - I puntata

Adriana Milani e la 2C

S. D'Acquisto - I puntata

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Adriana Milani del Teatro del Cerchio chiede alla 2C della Salvo D’Acquisto di raccontare una storia partendo un’immagine del fotografo Elliott Erwitt. il bambino dietro un vetro scheggiato rappresenta tutti noi. Ognuno ha una ferita che lo ha segnato, ognuno vive la paura di esprimersi, di sentirsi accettato, ognuno ha sperimentato la facilità con cui si girano le spalle e si giudica, perché ascoltare e capire richiede tempo e impegno. Adesso, in tempo di Pandemia come riusciamo a comunicare e cosa? Come facciamo ad ascoltare?

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Almeno tre ciliegie – 3 G Fra Salimbene

Almeno tre ciliegie – 3 G Fra Salimbene

Almeno tre ciliegie

3 G Fra Salimbene

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3 G Scuola Fra Salimbene
Insegnanti: Laura Verdi e Maria Paola Gambara
a cura di Antonio Buccarello e Matteo Bacchini – Teatro del Tempo
Quando finalmente usciremo di casa scopriremo tante cose importanti. La Via Lattea si vede anche di giorno? Gli americani ci bombardavano per amicizia? Il posto più bello del mondo ha solo due abitanti? Si può dire una cosa e il suo contrario e avere ragione lo stesso? Si può rifare la terza media tutti insieme? Ma soprattutto, quante ciliegie ci stanno su un gelato? L’insegnante esce dalla videolezione e la discussione entra nel vivo. La cosa più vicina a uno spettacolo teatrale è lo spettacolo di ventisei ragazzi che parlano insieme su Meet, ciascuno dalla sua stanza in mezzo alla Via Lattea.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


C'era una volta uno zero - 3A Don Milani

C'era una volta uno zero

3 A Don Milani

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3A Scuola Don Milani
Insegnanti: Anna Catelli, Marzia Colonna, Luana Lerro, Ilaria Alfieri, Maria Cinzia Mele, Elena Iaschi, Simone Oliva
A cura di Franca Tragni – ZonaFranca
Se vi dico “intolleranza” cosa vi viene in mente? Io sono intollerante al lattosio! Io sono intollerante al glutine! Io sono intollerante alle fragole…ma poco! Queste, furono alcune delle risposte dei bambini e delle bambine, alla mia domanda, durante una delle prime lezioni di teatro e in quel momento pensai: ci divertiremo! Ispirati e ispirate dalla lettura de “Il trionfo dello Zero” di Gianni Rodari abbiamo cominciato a ragionare insieme sulle situazioni nelle quali ci siamo sentiti/e o ci hanno fatto sentire uno “zero” e a seguire sulle parole che ci fanno sentire uno “zero”. Non essere accettate, sentirsi sminuiti, inadeguati, derise, giudicati, escluse, offesi ci fa sentire uno zero” e questo, ad ogni età. E allora abbracciamoci a distanza e … intolleranza Zero!

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Domani arriva sempre – 2 G Fra Salimbene

Domani arriva sempre

2 G Fra Salimbene

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 2G Scuola Fra Salimbene
Insegnante: Marianna Munerotto
a cura di Antonio Buccarello e Matteo BacchiniTeatro del Tempo
Ogni giorno lo stesso giorno. Ogni giorno domenica mattina. Ci manca il lunedì! Ci mancano anche tante altre cose, ma domani arriva sempre. Oggi, intanto, mettiamo in scena quello che abbiamo perduto e quello che abbiamo trovato. Qualcuno ha scoperto di avere un fratello. Qualcuno ha imparato a giocare a tennis sui sassi. Qualcuno ha trovato una sorellina sul divano. Qualcuno ha nuotato dieci vasche nella vasca. Qualcuno ha scoperto che il tempo è relativo e lo spazio ogni giorno più piccolo. Tutti si sono annoiati, preoccupati e divertiti. E intanto domani è arrivato.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Jessica Graiani e la 4B Racagni

Jessica Graiani e la 4B Racagni

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Piccoli dialoghi con gli oggetti: Jessica Graiani del Teatro delle Briciole invita i suoi bambini di 4B a guardare con occhi nuovi quello che vedono tutto il giorno, tutti i santi giorni

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Roberto Riseri con la 4A Adorni e la 3C Anna Frank

 Roberto Riseri con la 4A Adorni e la 3C Anna Frank

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Costruiamo insieme una girandola colorata. Cosa ne faremo? Un po’ di pazienza… lo scopriremo insieme a Roberto Riseri del Lenz 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria