BRAIN STORMING - 1C Scuola Puccini
BRAIN STORMING1C Scuola Puccini
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 1C Scuola Puccini
Insegnante Carmelina Franco
A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – eUROPA tEATRI
Finalmente è arrivato il Talk Show che mancava: tra ricchi premi e cotillons rimarrete scioccati da interviste e interventi mirabolanti che renderanno questa puntata indimenticabile!
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
FAVOLA VERDE - 3B Scuola Adorni
FAVOLA VERDE3B Scuola Adorni
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3B – Scuola Adorni
Insegnante Antonella Valguarnera
A cura di Antonio Buccarello e Matteo Bacchini – Teatro del Tempo
Un albero fa i frutti che vuole, anche diversi se vuole. Un albero quando piove si bagna. Un albero resiste a tutto perché ha le sue radici. Un albero si muove (se ha voglia di muoversi, se no sta fermo). Un albero racconta le storie divertenti e gli altri alberi ridono anche se tutti la sanno già. Un albero delle volte è triste e nessuno sa perché. Un albero ha bisogno di cura, di sole e di un pallone. Un albero è proprio come noi.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
ATNIF (e la repubblica delle banane blu) - 4C Scuola Albertelli Newton
ATNIF (e la repubblica delle banane blu) -4C Scuola Albertelli Newton
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 4C Scuola Albertelli Newton
Insegnante Myriam Ponticelli
A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – eUROPA tEATRI
Avete mai sentito parlare del popolo degli Atnif? No vero? Bhè, ecco… in effetti la loro leggenda era andata perduta nei granelli di sabbia del Grande Fiume Sacro… fino ad oggi.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Rap da camera | 3E Parmigianino
Rap da camera3E Parmigianino
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3E Parmigianino
Insegnante: Claudia Farolini
A cura di Yele Canali e Riccardo Reina – Teatro delle Briciole
Questo breve video è il risultato del lavoro a distanza fatto con la classe 3E della scuola Parmigianino.
Ci si è concentrati su alcuni aspetti fondamentali nella pratica teatrale ma che eccedono i limiti del teatro, come la scrittura di un testo, l’uso della voce, il senso del ritmo, la capacità di immaginare e sviluppare un personaggio, l’ascolto dell’altro e la connessione con gli altri.
Si è assemblato il tutto in un esperimento: comporre un pezzo rap. Il rap infatti non solo mette in gioco, a livello formale, tutte queste competenze, ma storicamente nasce proprio come forma di espressione artistica di contestazione sociale, politica e culturale della comunità afroamericana che attraverso la parola, la rima e il linguaggio di strada denuncia un sistema d’oppressione che si dimostra sempre violento sulle minoranze, siano esse di genere, di etnia, di classe. Il testo è stato scritto collettivamente, utilizzando e attualizzando a questo scopo esercizi di scrittura automatica di matrice surrealista.
Questo esperimento è servito a mettere in crisi facili certezze e giudizi precostituiti, che poi è quello che cerchiamo di fare sempre, anche a teatro e attraverso il teatro.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La scheggia nel vetro - 2C Salvo D'Acquisto
La scheggia nel vetro2C Salvo D'Acquisto
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 2C – Scuola Salvo D’Acquisto
Insegnante: Gabriela Pederzani
A cura di Adriana Milani – Teatro del Cerchio
Il video è l’elaborazione del percorso laboratoriale svolto in due fasi con la 2C: prima del lockdown e dopo. Nella prima parte abbiamo esplorato dal punto di vista emotivo e verbale i meccanismi del bullismo. Abbiamo lavorato per instaurare un dialogo e i ragazzi avevano cominciato a rispondere alle sollecitazioni, con più facilità in modo verbale e con più esitazioni dal punto di vista corporeo-teatrale. Facendo esperienze emotive e raccontandosi attraverso le parole che giudicano, avevamo iniziato a provare a metterci nei panni dell’altro. Ma dopo il lockdown è cambiato tutto. Il nostro progetto ha virato sul modo di sentirsi e di vivere dei ragazzi questa esperienza che è risultata shoccante per tutti.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Clown – 1C Ferrari
Clown – 1C Ferrari
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 1C – Scuola Ferrari
Insegnante: Stefania Goni
A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – EuropaTeatri
Fallire, riuscire, cadere, riprovare, sbagliare, continuare. Essere derisi per poi essere acclamati. E se sbagliassimo? Se invece riuscissimo? Immaginiamo di essere belli, truccati, barba fatta, denti lavati e pronti per affrontare la giornata; occhi curiosi ci osservano sempre pronti a guardare, pronti a giudicare. L’azione è crederci. L’importante è crederci. Qualsiasi cosa succeda… the show must go on. Che siano fischi o applausi. At memoriam di Daniela Carrasco, El Mimo.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Qualcos’altro - 2B Corridoni
Qualcos’altro - 2B Corridoni
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 2B – Scuola Corridoni
Insegnanti: Michela Romano, Marianna Canetti, Elisa Savani,
a cura di Silvia Nisci – Teatro del Cerchio
Questo lungo periodo trascorso in casa ci ha tenuto lontani dai nostri affetti più cari ma ci ha dato la possibilità di riflettere su un sentimento importante e di cui l’uomo non può fare a meno: l’amicizia. Che cos’è l’amicizia? Si può diventare amico di qualcuno a cui piacciono cose diverse? Questa favola ci aiuta a comprendere che la diversità è una grande occasione di incontro, scoperta e arricchimento reciproco.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Ode agli oggetti di casa
Ode agli oggetti di casa
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 4B – Scuola Racagni
Insegnanti: Elisabetta Giannossi, Mariastella Tassi, Stefania Ranaldo
A cura di Jessica Graiani – Teatro delle Briciole
“Piccoli esercizi di stupore con gli oggetti di casa “ è: un allenamento a guardare con occhi nuovi quello che vedi “tutto il giorno tutti i santi giorni” , un esperimento tutto nuovo, una serie di esercizi di teatro d’oggetti fatto in casa, un gioco collettivo a distanza con gli oggetti quotidiani che abitano le case di tutti .Abbiamo indagato gli oggetti di casa osservandoli da prospettive nuove e inesplorate. Li abbiamo riscoperti come fedeli alleati di giochi solitari, affidabilissimi interlocutori, pozzi di inesauribili sorprese, compagni di viaggio durante questa lunga quarantena trascorsa ognuno nella propria casa. Le poesie che leggerete sono il risultato finale di questa esplorazione.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Mi Manchi…Teniamoci in ConTatto - 1E Malpeli
Mi Manchi…- 1E Malpeli
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 1E – Scuola Malpeli
Insegnanti: Guiducci, Puliatti, Vitale, Chiesa
Educatrice: Tarasconi
A cura di Michela Ollari – ZonaFranca
Questo video vuole raccontare come i nostri ragazzi hanno vissuto questa quarantena, come si sono sentiti, cosa hanno provato, di chi hanno sentito più la mancanza e cosa gli è mancato di più. Anche nella distanza non passa mai la voglia e il bisogno di avere vicino le persone che amiamo, in questo tempo, che non è stato per nulla perso, abbiamo imparato ad esprimere i nostri sentimenti i nostri bisogni in un modo diverso da come eravamo abituati ma la voglia di riabbracciarsi, di guardarsi negli occhi ancora, di toccarsi le mani, di accarezzarsi senza paura, quella non cambierà mai.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
L’uomo Libero - 4A Adorni
L’uomo Libero - 4A Adorni
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 4A- Scuola Adorni
Insegnante: Mariachiara Rolli
A cura di Roberto Riseri – Lenz Fondazione
“L’uomo libero è vento”, un verso tratto dalla poesia di Domenico Turco è stata l’ispirazione per questo piccolo lavoro. Una riflessione sulla libertà in un momento storicamente difficile, a ricordo di tutte le volte in cui questa libertà è stata negata all’uomo. A raccontarci questa poesia una Girandola, costruita dai ragazzi, un oggetto semplice legato alla nostra infanzia che subito rievoca lunghe corse tra il vento per farla girare forte “per ricordare al mondo una sola parola: libertà”.