IL MONDO NEL CORPO - 2A Scuola Maria Luigia
IL MONDO NEL CORPO2A Scuola Maria Luigia
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 2A Scuola Maria Luigia
Insegnante Barbara Mondelli
A cura di Davide Doro e Claudia Nizzoli – Solares Fondazione delle Arti
C’era una volta il mondo e c’eravamo una volta noi. Il nostro Corpo/Mondo è stato parole, è stato bellezza e colore, è stato distanza, ma anche estrema vicinanza. Durante il percorso lo abbiamo: disegnato, colorato, descritto e sperimentato, lo abbiamo difeso e protetto come un uccellino nel nido, ma anche lanciato a tutta velocità verso la scoperta e l’esperienza. Corpo e Mondo si ritrovano al centro di un moto che come un vortice li unisce in un unico concetto, in un unico pensiero. Il mondo che ha costretto i nostri corpi al distanziamento, è stato invitato a giocare con noi e per noi trasformandosi in orchestra, in colore, in gesto, in espressione.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
CORTECCIA - 3A Scuola Rodari
CORTECCIA3A Scuola Rodari
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3A Scuola Rodari
Insegnanti Silvana Dino, Elisa Dotto
A cura di Loredana Scianna – Lenz Fondazione
Nella Genesi, gli elementi della Creazione appaiono per separazione (le acque dalle acque, le acque dalla terra, la luce dalle tenebre, la luce del giorno dalla luce della notte, la carne dalla carne). Nel processo di separazione stanno identità e funzione di tutti gli elementi del Creato. Per quanta nostalgia ci faccia tendere a un’unità inscindibile, la vita si esperisce attraverso limiti e confini. Abbiamo lavorato su ciò che il limite fisico impone: osservazione, rispetto, riconoscimento dello spazio vuoto che consente al nostro corpo l’interazione con un altro corpo. Abbiamo analizzato il “limite come possibilità” nella sua accezione positiva, oltre che in quella che ci frena. Nell’azione abbiamo sostituito il confine-epidermide con il confine-corteccia, il sangue con la linfa, l’abbraccio degli arti con quello dei rami. Il vuoto così non è più un vuoto: è il nostro spazio, è ciò che ci accoglie per essere.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
8 GESTI + 1 - 3A Scuola Verdi
8 GESTI + 13A Scuola Verdi
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3A Scuola Verdi
Insegnante Chiara Bottacci
A cura di Jessica Graiani – Associazione Micro Macro
Cosa accade quando l’ormai ben noto “metro di distanza” fra noi e gli altri, come una parete invisibile, rende impossibili anche i gesti e le occasioni di contatto più semplici e quotidiane? Come si sono trasformati gesti abituali e naturali come un saluto o un sorriso? Quali sono i segnali corporei da cogliere per ri-conoscersi, senza potersi toccare? “8 GESTI + 1” è una piccola esplorazione collettiva, scherzosa e ironica su tutti i cambiamenti che sono già ormai parte di noi.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Rap da camera | 3E Parmigianino
Rap da camera3E Parmigianino
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3E Parmigianino
Insegnante: Claudia Farolini
A cura di Yele Canali e Riccardo Reina – Teatro delle Briciole
Questo breve video è il risultato del lavoro a distanza fatto con la classe 3E della scuola Parmigianino.
Ci si è concentrati su alcuni aspetti fondamentali nella pratica teatrale ma che eccedono i limiti del teatro, come la scrittura di un testo, l’uso della voce, il senso del ritmo, la capacità di immaginare e sviluppare un personaggio, l’ascolto dell’altro e la connessione con gli altri.
Si è assemblato il tutto in un esperimento: comporre un pezzo rap. Il rap infatti non solo mette in gioco, a livello formale, tutte queste competenze, ma storicamente nasce proprio come forma di espressione artistica di contestazione sociale, politica e culturale della comunità afroamericana che attraverso la parola, la rima e il linguaggio di strada denuncia un sistema d’oppressione che si dimostra sempre violento sulle minoranze, siano esse di genere, di etnia, di classe. Il testo è stato scritto collettivamente, utilizzando e attualizzando a questo scopo esercizi di scrittura automatica di matrice surrealista.
Questo esperimento è servito a mettere in crisi facili certezze e giudizi precostituiti, che poi è quello che cerchiamo di fare sempre, anche a teatro e attraverso il teatro.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Mi Manchi…Teniamoci in ConTatto - 1E Malpeli
Mi Manchi…- 1E Malpeli
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 1E – Scuola Malpeli
Insegnanti: Guiducci, Puliatti, Vitale, Chiesa
Educatrice: Tarasconi
A cura di Michela Ollari – ZonaFranca
Questo video vuole raccontare come i nostri ragazzi hanno vissuto questa quarantena, come si sono sentiti, cosa hanno provato, di chi hanno sentito più la mancanza e cosa gli è mancato di più. Anche nella distanza non passa mai la voglia e il bisogno di avere vicino le persone che amiamo, in questo tempo, che non è stato per nulla perso, abbiamo imparato ad esprimere i nostri sentimenti i nostri bisogni in un modo diverso da come eravamo abituati ma la voglia di riabbracciarsi, di guardarsi negli occhi ancora, di toccarsi le mani, di accarezzarsi senza paura, quella non cambierà mai.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
L’uomo Libero - 4A Adorni
L’uomo Libero - 4A Adorni
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 4A- Scuola Adorni
Insegnante: Mariachiara Rolli
A cura di Roberto Riseri – Lenz Fondazione
“L’uomo libero è vento”, un verso tratto dalla poesia di Domenico Turco è stata l’ispirazione per questo piccolo lavoro. Una riflessione sulla libertà in un momento storicamente difficile, a ricordo di tutte le volte in cui questa libertà è stata negata all’uomo. A raccontarci questa poesia una Girandola, costruita dai ragazzi, un oggetto semplice legato alla nostra infanzia che subito rievoca lunghe corse tra il vento per farla girare forte “per ricordare al mondo una sola parola: libertà”.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Storie di un'amicizia - 4D Albertelli
Storie di un'amicizia - 4D Albertelli
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 4D – Scuola Albertelli
Insegnante: Ylenia Luppino
A cura di Silvia Nisci – Teatro del Cerchio
Questo lungo periodo trascorso in casa ci ha tenuto lontani dai nostri affetti più cari ma ci ha dato la possibilità di riflettere su un sentimento importante e di cui l’uomo non può fare a meno: l’amicizia. Che cos’è l’amicizia? Ce lo spiegano i bambini.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank
Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 3C – Scuola Anna Frank
Insegnante: Cristina Di Patria
A cura di Roberto Riseri
Lenz Fondazione Una piccola barca di carta per evadere, per raggiungere luoghi lontani o riabbracciare i propri compagni di classe. Dove vorresti andare in questo momento? Una semplice domanda, ogni giorno sogniamo di evadere, di raggiungere luoghi esotici, ma mai come in questo periodo di quarantena forzata, il desiderio di evadere è diventato un bisogno e una necessità. Un piccolo lavoro per ricordarci che la libertà è un valore che non possiamo dare per scontato, un bene prezioso che purtroppo non tutti possono avere.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
CAMMINATA FINALE TENIAMOCI IN CON-TATTO
Camminata finale Teniamoci in Contatto
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Camminiamo insieme anche quest’anno, ognuno da dove si trova in questo momento, perchè non è importante dove siamo, è importante dove andiamo.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La scheggia nel vetro - 2C Salvo D'Acquisto
La scheggia nel vetro2C Salvo D'Acquisto
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 2C – Scuola Salvo D’Acquisto
Insegnante: Gabriela Pederzani
A cura di Adriana Milani – Teatro del Cerchio
Il video è l’elaborazione del percorso laboratoriale svolto in due fasi con la 2C: prima del lockdown e dopo. Nella prima parte abbiamo esplorato dal punto di vista emotivo e verbale i meccanismi del bullismo. Abbiamo lavorato per instaurare un dialogo e i ragazzi avevano cominciato a rispondere alle sollecitazioni, con più facilità in modo verbale e con più esitazioni dal punto di vista corporeo-teatrale. Facendo esperienze emotive e raccontandosi attraverso le parole che giudicano, avevamo iniziato a provare a metterci nei panni dell’altro. Ma dopo il lockdown è cambiato tutto. Il nostro progetto ha virato sul modo di sentirsi e di vivere dei ragazzi questa esperienza che è risultata shoccante per tutti.