IL FILO ROSSO - classe 2G Scuola Fra Salimbene

IL FILO ROSSO

classe 2G Scuola Fra Salimbene

TENIAMOCI IN CON-TATTO


classe 2G Scuola Fra Salimbene
A cura di Giulia Canali e Matteo Bacchini Teatro del Tempo
Un gomitolo rosso è il filo sottile che unisce le nostre storie, i nostri nomi, i nostri sogni. Fa un giro complicato per arrivare a tutti, passa di mano in mano e di bocca in bocca, se cade si rialza e se vola non tornerebbe più giù! È libero di andare dove vuole, e siamo noi che lo muoviamo. Ognuno ci aggiunge qualcosa di suo e prende qualcosa da tutti gli altri. E alla fine il gomitolo non c’è più e quello che c’è siamo noi.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


CARI POTENTI - classe 4B Scuola Micheli

CARI POTENTI
classe 4B Scuola Micheli

TENIAMOCI IN CON-TATTO


4B Scuola Micheli
A cura di Beatrice Baruffini – Associazione Micro Macro
Un gruppo di ministri e ministre del tutto particolare, si ritrova per rifondare i diritti dell’infanzia e farli conoscere ai potenti che ci governano. Si chiede il diritto al silenzio, al pianto in caso di vittoria o di sconfitta, il diritto per tutti alle cose belle, alle avventure, al movimento libero, ma anche a non sopportare chi crede di sapere tutto, a non capire le regole, ad avere piccoli aiuti nelle cose quotidiane. La voce dell’infanzia chiede ascolto e lo fa con gli strumenti della democrazia e della poesia.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


PIDOCCHIO SARAI TU! - 5A Scuola A. Frank

PIDOCCHIO SARAI TU!

5A Scuola A. Frank

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5A – Scuola A. Frank
Insegnante: Rosaria Rodia
A cura di Mario AroldiTeatro del Cerchio

Il corpo come oggetto, che quanto oggetto presuppone una forma, un colore, un peso, una collocazione. Ma se il corpo-oggetto avesse un’anima, si accetterebbe così com’è? Con le classi 5^A e 5^C dalla Scuola Ferrari abbiamo deciso, quindi, di affrontare il tema del corpo utilizzando la metafora dell’oggetto; e quale oggetto è più vicino a noi, alle storie che conosciamo, se non Pinocchio? Un burattino di legno che si è trovato a dover affrontare una vita diversa dagli altri, in quanto pezzo di legno, ma che una volta conosciuta la sua vera anima ha deciso di affrontarla a suo modo. Noi, con questo progetto, abbiamo voluto affrontarla a nostro modo cercando di dare a questo pezzo di legno, a questo corpo, a questo involucro, un’anima che esiste, una sua idea di vita, un suo modo di vivere, contro tutti i pregiudizi di forma, colore. Ciò che non ci piace dobbiamo amarlo più forte, ogni presa in giro, metterla da parte.. tutto serve in questa vita, tutto serve in questo mondo, niente, deve metterci in ginocchio Ora l’ho capito, ora sono felice..da pezzo di legno..da burattino. Da Pinocchio.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


LA CITTA DEI COLORI - 4A Scuola Adorni

LA CITTA DEI COLORI

4A Scuola Adorni

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4A Scuola Adorni
Insegnante Paola Carra
A cura di Antonio Buccarello e Matteo BacchiniTeatro del Tempo

Qualcuno ha deciso che troppi colori son troppi. Molti aspettano il bus ma alcuni preferiscono perderlo. Tutti devono avere una maschera. Meglio due. Tutti sanno fare l’ape, il pesce e il canguro. Molti anche la formica. Nessuno il tirannosauro. Tutti hanno le stesse emozioni. Nessuno ha la stessa emozione di un altro. Tutti sanno cantare e ballare, se ci provano (e ci provano!). Qualcuno ha cambiato idea.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


ZONA LIMITE VALICABILE - 3C Scuola Verdi

ZONA LIMITE VALICABILE
3 C Scuola Verdi

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3C – Scuola Verdi
Insegnante Iliana Lombardi
A cura di Yele Canali Ferrari e Riccardo ReinaAssociazione Micro Macro
Il lavoro del laboratorio di teatro si è concentrato attorno al concetto di limite e consenso. Il limite come qualcosa che arriva dall’esterno, che ci confina, ci costringe in posture rigide e difficili da mantenere, qualcosa che è posto senza il nostro consenso. Il limite poi può essere anche qualcosa che sancisce quali sono i nostri confini, quelli da rispettare e di cui prendersi cura. Quest’anno abbiamo trovato molte cose strette dentro limiti che ci sono stati imposti dall’emergenza sanitaria, la scuola, la classe, perfino i banchi e le sedie. Abbiamo potuto esplorare la dinamica della rottura e del superamento di un limite proprio grazie al dispositivo teatrale del laboratorio per cui un limite può diventare una risorsa per aprire immaginari differenti in cui esplorare e osservare il presente da altri punti di vista.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


NARCISO ABBASSA LA CRESTA E STAI SCIALLO - 5A Scuola Campanini

NARCISO ABBASSA LA CRESTA E STAI SCIALLO

5A Scuola Campanini

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5A Scuola Campanini
Insegnanti Genoveffa Romano, Enrica Ronchini, Elena Li Ranzi, Paola Maione, Cecilia Cavatorta, Leontina Bonori, Susanna Conni
A cura di Franca Tragni – Zonafranca

Narciso ed Eco sono le due facce della stessa medaglia, un po’ come la 5A e la 5B della scuola Campanini di Baganzola, per questo abbiamo lavorato allo stesso tema! Noi di 5A ci siamo immaginat* di essere Narciso e di dare parola a Eco e noi di 5B abbiamo fatto il contrario. Risultato? Abbiamo scoperto che Narciso concentrato su sé stesso non vede chi ha di fronte, ma anche Eco non vede chi ha di fronte perché troppo concentrata sul proprio dolore, e rifiutata non ha cura di sé e diventa invisibile. Morale: non è liber* chi è schiav* del proprio corpo e della propria immagine, quindi impariamo a piacerci impariamo ad amarci!

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


PIDOCCHIO SARAI TU! - 5C Scuola A. Frank

PIDOCCHIO SARAI TU!

5C Scuola A. Frank

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5C – Scuola A. Frank
Insegnante: Dolores Pagliari
A cura di Mario AroldiTeatro del Cerchio

Il corpo come oggetto, che quanto oggetto presuppone una forma, un colore, un peso, una collocazione. Ma se il corpo-oggetto avesse un’anima, si accetterebbe così com’è? Con le classi 5^A e 5^C dalla Scuola Ferrari abbiamo deciso, quindi, di affrontare il tema del corpo utilizzando la metafora dell’oggetto; e quale oggetto è più vicino a noi, alle storie che conosciamo, se non Pinocchio? Un burattino di legno che si è trovato a dover affrontare una vita diversa dagli altri, in quanto pezzo di legno, ma che una volta conosciuta la sua vera anima ha deciso di affrontarla a suo modo. Noi, con questo progetto, abbiamo voluto affrontarla a nostro modo cercando di dare a questo pezzo di legno, a questo corpo, a questo involucro, un’anima che esiste, una sua idea di vita, un suo modo di vivere, contro tutti i pregiudizi di forma, colore. Ciò che non ci piace dobbiamo amarlo più forte, ogni presa in giro, metterla da parte.. tutto serve in questa vita, tutto serve in questo mondo, niente, deve metterci in ginocchio Ora l’ho capito, ora sono felice..da pezzo di legno..da burattino. Da Pinocchio.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


BRAIN STORMING - 1C Scuola Puccini

BRAIN STORMING

1C Scuola Puccini

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 1C Scuola Puccini
Insegnante Carmelina Franco
A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – eUROPA tEATRI

Finalmente è arrivato il Talk Show che mancava: tra ricchi premi e cotillons rimarrete scioccati da interviste e interventi mirabolanti che renderanno questa puntata indimenticabile!

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


FAVOLA VERDE - 3B Scuola Adorni

FAVOLA VERDE

3B Scuola Adorni

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3B – Scuola Adorni
Insegnante Antonella Valguarnera
A cura di Antonio Buccarello e Matteo Bacchini – Teatro del Tempo

Un albero fa i frutti che vuole, anche diversi se vuole. Un albero quando piove si bagna. Un albero resiste a tutto perché ha le sue radici. Un albero si muove (se ha voglia di muoversi, se no sta fermo). Un albero racconta le storie divertenti e gli altri alberi ridono anche se tutti la sanno già. Un albero delle volte è triste e nessuno sa perché. Un albero ha bisogno di cura, di sole e di un pallone. Un albero è proprio come noi.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


ATNIF (e la repubblica delle banane blu) - 4C Scuola Albertelli Newton

ATNIF (e la repubblica delle banane blu) -

4C Scuola Albertelli Newton

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4C Scuola Albertelli Newton
Insegnante Myriam Ponticelli
A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – eUROPA tEATRI

Avete mai sentito parlare del popolo degli Atnif? No vero? Bhè, ecco… in effetti la loro leggenda era andata perduta nei granelli di sabbia del Grande Fiume Sacro… fino ad oggi.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria