Scuole e culture del mondo - l’abbecedario filastrocca albanese

Scuole e culture del mondo | L'abbecedario

Filastrocca albanese

TENIAMOCI IN CON-TATTO


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Scuole e culture del mondo - Il piccolo e il gigante feroce Fiaba albanese

Scuole e culture del mondo | Il piccolo e il gigante feroce

Fiaba albanese

TENIAMOCI IN CON-TATTO


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Scuole e culture del mondo - L'unione fa la forza fiaba tradizionale cingalese

Scuole e culture del mondo | L'unione fa la forza

Fiaba tradizionale cingalese

TENIAMOCI IN CON-TATTO


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Qualcos’altro - 2B Corridoni

Qualcos’altro - 2B Corridoni

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 2B – Scuola Corridoni 

Insegnanti: Michela Romano, Marianna Canetti, Elisa Savani,  

a cura di Silvia Nisci – Teatro del Cerchio 

Questo lungo periodo trascorso in casa ci ha tenuto lontani dai nostri affetti più cari ma ci ha dato la possibilità di riflettere su un sentimento importante e di cui l’uomo non può fare a meno: l’amicizia. Che cos’è l’amicizia? Si può diventare amico di qualcuno a cui piacciono cose diverse? Questa favola ci aiuta a comprendere che la diversità è una grande occasione di incontro, scoperta e arricchimento reciproco.  

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Ode agli oggetti di casa

Ode agli oggetti di casa 

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4B – Scuola Racagni
Insegnanti: Elisabetta Giannossi, Mariastella Tassi, Stefania Ranaldo  
A cura di Jessica Graiani – Teatro delle Briciole

“Piccoli esercizi di stupore con gli oggetti di casa  è: un allenamento a guardare con occhi nuovi quello che vedi “tutto il giorno tutti i santi giorni” un esperimento tutto nuovouna serie di esercizi di teatro d’oggetti fatto in casa, un gioco collettivo a distanza con gli oggetti quotidiani che abitano le case di tutti .Abbiamo indagato gli oggetti di casa osservandoli da prospettive nuove e inesplorate. Li abbiamo riscoperti come fedeli alleati di giochi solitari, affidabilissimi interlocutori, pozzi di inesauribili sorprese, compagni di viaggio durante questa lunga quarantena trascorsa ognuno nella propria casa. Le poesie che leggerete sono il risultato finale di questa esplorazione. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Mi Manchi…Teniamoci in ConTatto - 1E Malpeli

Mi Manchi…- 1E Malpeli 

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 1E – Scuola Malpeli

Insegnanti: Guiducci, Puliatti, Vitale, Chiesa 
Educatrice: Tarasconi  
A cura di Michela Ollari – ZonaFranca

Questo video vuole raccontare come i nostri ragazzi hanno vissuto questa quarantena, come si sono sentiti, cosa hanno provato, di chi hanno sentito più la mancanza e cosa gli è mancato di più. Anche nella distanza non passa mai la voglia e il bisogno di avere vicino le persone che amiamo, in questo tempo, che non è stato per nulla perso, abbiamo imparato ad esprimere i nostri sentimenti i nostri bisogni in un modo diverso da come eravamo abituati ma la voglia di riabbracciarsi, di guardarsi negli occhi ancora, di toccarsi le mani, di accarezzarsi senza paura, quella non cambierà mai. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


L’uomo Libero - 4A Adorni

L’uomo Libero - 4A Adorni

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4A- Scuola Adorni  
Insegnante: Mariachiara Rolli  
A cura di Roberto Riseri – Lenz Fondazione 

“L’uomo libero è vento”, un verso tratto dalla poesia di Domenico Turco è stata l’ispirazione per questo piccolo lavoro. Una riflessione sulla libertà in un momento storicamente difficile, a ricordo di tutte le volte in cui questa libertà è stata negata all’uomo. A raccontarci questa poesia una Girandola, costruita dai ragazzi, un oggetto semplice legato alla nostra infanzia che subito rievoca lunghe corse tra il vento per farla girare forte “per ricordare al mondo una sola parola: libertà”.  

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Storie di un'amicizia - 4D Albertelli

Storie di un'amicizia - 4D Albertelli

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 4D – Scuola Albertelli
Insegnante: Ylenia Luppino  
A cura di Silvia Nisci – Teatro del Cerchio

Questo lungo periodo trascorso in casa ci ha tenuto lontani dai nostri affetti più cari ma ci ha dato la possibilità di riflettere su un sentimento importante e di cui l’uomo non può fare a meno: l’amicizia. Che cos’è l’amicizia? Ce lo spiegano i bambini. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank

Vorrei una barca per ... 3C Anna Frank 

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 3C – Scuola Anna Frank  
Insegnante: Cristina Di Patria 
A cura di Roberto Riseri

Lenz Fondazione Una piccola barca di carta per evadere, per raggiungere luoghi lontani o riabbracciare i propri compagni di classe. Dove vorresti andare in questo momento? Una semplice domanda, ogni giorno sogniamo di evadere, di raggiungere luoghi esotici, ma mai come in questo periodo di quarantena forzata, il desiderio di evadere è diventato un bisogno e una necessità. Un piccolo lavoro per ricordarci che la libertà è un valore che non possiamo dare per scontato, un bene prezioso che purtroppo non tutti possono avere. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


CAMMINATA FINALE TENIAMOCI IN CON-TATTO

Camminata finale Teniamoci in Contatto

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Camminiamo insieme anche quest’anno, ognuno da dove si trova in questo momento, perchè non è importante dove siamo, è importante dove andiamo. 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria