Per un "diverso" Stato sociale di Anna Maria Poggi

Per un "diverso" Stato sociale
di Anna Maria Poggi
il Mulino, 2019, collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il testo integrale del volume è stato messo a disposizione dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
L'educazione contro la post-democrazia di Luciano Benadusi

L'educazione contro la post-democrazia
di Luciano Benadusi
da www.learning4.it, il blog di Scuola democratica
Lorenzo Benadusi insegna Sociologia dell’educazione alla Sapienza di Roma, e si occupa da molti anni dei rapporti tra rapporti fra educazione, formazione, lavoro e vita civile. Su questi rapporti riflette anche nelle pagine che seguono
Diritto internazionale di Antonio Cassese

Diritto internazionale
di Antonio Cassese
il Mulino, 2017
Antonio Cassese (1937-2011) è stato professore di Diritto internazionale nell’Università di Firenze e rappresentante del governo italiano in vari organi dell’Onu, tra cui la Commissione dei diritti umani, nonché primo presidente del Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura e primo presidente del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia. Le pagine che seguono offrono un quadro chiaro e sintetico della storia moderna osservata dalla specola delle relazioni internazionali.
Scuole e culture del mondo - l’abbecedario filastrocca albanese
Scuole e culture del mondo | L'abbecedarioFilastrocca albanese
TENIAMOCI IN CON-TATTO
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Scuole e culture del mondo - Il piccolo e il gigante feroce Fiaba albanese
Scuole e culture del mondo | Il piccolo e il gigante feroceFiaba albanese
TENIAMOCI IN CON-TATTO
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Scuole e culture del mondo - L'unione fa la forza fiaba tradizionale cingalese
Scuole e culture del mondo | L'unione fa la forzaFiaba tradizionale cingalese
TENIAMOCI IN CON-TATTO
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
scuole e culture del mondo - Sorriso Canzone ucraina
Scuole e culture del mondo | SorrisoCanzone ucraina
TENIAMOCI IN CON-TATTO
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
scuole e culture del mondo canzone romena
Scuole e culture del mondoCanzone romena
TENIAMOCI IN CON-TATTO
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
La scheggia nel vetro - 2C Salvo D'Acquisto
La scheggia nel vetro2C Salvo D'Acquisto
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 2C – Scuola Salvo D’Acquisto
Insegnante: Gabriela Pederzani
A cura di Adriana Milani – Teatro del Cerchio
Il video è l’elaborazione del percorso laboratoriale svolto in due fasi con la 2C: prima del lockdown e dopo. Nella prima parte abbiamo esplorato dal punto di vista emotivo e verbale i meccanismi del bullismo. Abbiamo lavorato per instaurare un dialogo e i ragazzi avevano cominciato a rispondere alle sollecitazioni, con più facilità in modo verbale e con più esitazioni dal punto di vista corporeo-teatrale. Facendo esperienze emotive e raccontandosi attraverso le parole che giudicano, avevamo iniziato a provare a metterci nei panni dell’altro. Ma dopo il lockdown è cambiato tutto. Il nostro progetto ha virato sul modo di sentirsi e di vivere dei ragazzi questa esperienza che è risultata shoccante per tutti.
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Ci sono parole che... - 5A S. Leonardo
Ci sono parole che...5 A S. Leonardo
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Classe 5A Scuola S. Leonardo
Insegnanti: Laura Massari, Maria Rosaria De Dominicis, Celestina Gualerzi, Carmelina
La Mela a cura di Franca Tragni – ZonaFranca
Quanto pesano le parole ragazze e ragazzi? Quanto male o bene possono farci? Così iniziò il nostro viaggio, con questa domanda, un giovedì mattina di gennaio, in un’aula della scuola, quando ancora era possibile incontrarsi senza mascherine e non avevamo mai sentito parlare di distanziamento sociale. Ci sono parole che vi fanno male? E quali sono quelle che vorreste sentirvi dire? Partimmo da lì, da quella riflessione, poi durante il viaggio fummo costretti a prendere una strada differente e anche se distanti abbiamo cercato insieme di raccontare la storia delle nostre parole pietre e delle nostre parole abbracci. Le parole sono strumenti preziosi, le parole che pronunciamo parlano di noi anche se parliamo di altri.